Articoli

Ritiro sociale in adolescenza
Ritiro sociale in adolescenza Sin da subito, dopo la nascita, siamo chiamati a riconoscere e decodificare gli stimoli sociali. A partire dai primi scambi con la figura materna per arrivare poi alle interazioni sociali più complesse contemporanea, ciascuno di noi sviluppa una serie di capacità di processazione ed interpretazione delle interazioni sociali. Questo garantisce la…

Il cervello asimmetrico
Cervello asimmetrico: le due metà del cervello non sono identiche e aree corrispondenti si differenziano per dimensioni e funzioni. Tuttavia in molti disturbi psichiatrici questo principio generale sembra venire meno, o perlomeno ridursi Pierre Flor-Henry rimase non poco colpito quando, nel 1969, indagò con più attenzione nel proprio laboratorio londinese la serie di convulsioni dei…

Autostima: tra life skills e strutture cerebrali
L’alta autostima è il risultato di una limitata differenza tra l’immagine che l’individuo ha di sé e l’immagine di ciò che vorrebbe essere.

Covid-19 e disagio psichico: l’impatto delle misure restrittive
Un recente studio longitudinale fornirebbe una risposta agli interrogativi nati sugli effetti psicologici delle misure restrittive adottate per il Covid-19.

Adolescenti: il grande disinganno
La pandemia ha mostrato ai giovani tutte le bugie che li circondavano. Questo disinganno non è una cosa banale, anzi è il problema specifico di questa generazione: l’illusione narcisistica sul potere e sulla realizzazione futura e la necessità di dover elaborare il problema della delusione. Il nuovo libro di Gustavo Pietropolli Charmet Una colossale delusione,…

Prevenzione, stati limite ed esordio psicotico in preadolescenza e adolescenza
Il lavoro con adolescenti e giovani adulti chiama noi clinici allo sviluppo della capacità di discriminare le manifestazioni tipiche dell’adolescenza dai primi probabili segnali di una condizione di disagio.

Chi si ammala di COVID-19 ha maggiori probabilità di sviluppare una sindrome depressiva
Chi si ammala di COVID-19 ha maggiori probabilità di sviluppare una sindrome depressiva I pazienti affetti da COVID-19 anche dopo guarigione presentano sintomi depressivi in maniera significativamente maggiore rispetto ai soggetti sani, e mostrano una ridotta connettività funzionale locale nella corteccia temporo-parietale. Questo quanto emerge dallo studio Altered brain regional homogeneity is associated with depressive…

Ragazzi violenti e fragili, perché? Noi adulti stiamo sbagliando tutto
Condividiamo l’intervista di Luciano Moia a Matteo Lancini per Avvenire. Ragazzi violenti e fragili, perché? Noi adulti stiamo sbagliando tutto «Dobbiamo tornare ad educare al fallimento. Tornare a spiegare ai ragazzi che gli inciampi fanno parte della vita e che in amore la fine di una relazione non è la fine di tutto, ma può…

Educazione sessuale: nell’Italia bigotta i giovani si informano (malissimo) sui siti porno
Italia, sei la solita bigotta: indietro di 70 anni rispetto all’Europa In Europa l’educazione sessuale in classe si fa dagli anni Cinquanta: in Svezia è diventata una materia obbligatoria già nel 1955 e in Germania nel 1968. In Danimarca, Finlandia e Austria nel 1970 e la Francia si è adeguata nel 1998. Fanno eccezione pochi…

Lo sguardo gestaltico
La Psicoterapia della Gestalt nasce negli anni ’50 negli Stati Uniti ad opera di Fritz Perls (Berlino,1893- Chicago,1970).